- Sei qui:
- Home
13 Mar 2021 16:08 - Gianemilio Giuliani

L’escursione che ci accingiamo a descrivere unisce ad anello, due percorsi di grande rilevanza storica: il “Sentiero dei Kaiserjager”, un sentiero attrezzato, molto panoramico, utilizzato dagli [ ... ]
Leggi tutto....08 Gen 2021 15:39 - Gianemilio Giuliani

Trovandosi in val Badia o nei pressi di Cortina d'Ampezzo, è difficile non prendere in considerazione l'idea di una ascensione relativamente facile, ma estremamente appagante sul Sass de Stria. Il n [ ... ]
Leggi tutto....04 Gen 2021 14:59 - Gianemilio Giuliani

La valle di San Nicolò sbocca verso la val di Fassa a Pozza di Fassa, in direzione est, dopo la frazione Meida. E' una tipica valle dolomitica, lunga e relativamente stretta, ricca di boschi, pascoli [ ... ]
Leggi tutto....02 Gen 2021 16:17 - dinodì

L’ANELLO CERCENA’- RIFUGIO PADOVA T 2 ore - dislivello m. 250- per tutti Un programma di sole 2 ore di cammino, ma di grande interesse, adatto a tutti, in ambiente straordinario. Mai come in que [ ... ]
Leggi tutto....22 Giu 2020 14:29 - dinodì

PARTENZA e ARRIVO: San Vito di Cadore- parcheggio Baita Sunbar c/o Ski Area m.1120
ITINERARIO : rif. Scotter m.1580 h.1,20 - rif.San Marco m.1823 h.0,40 – forcella Grande m.2255 h.1,20 – [ ... ]
20 Mag 2020 09:17 - dinodì

COME CI SI ARRIVA da Misurina m.1756 (anche navetta) per strada militare a rif. Bosi m.2205 ore 1,40 T da lago d’Antorno m.1866 (sent.122, poi strada militare) a rif. Bosi m.2205 ore 1,30 T da [ ... ]
Leggi tutto....27 Apr 2020 14:33 - Gianemilio Giuliani

Percorso Si tratta di un classico percorso ad anello intorno al Sassolungo (foto 1 e 2) che occupa l'intera giornata e che consente di fruire di un grande panorama e la visita di tre rifugi (Demetz, [ ... ]
Leggi tutto....23 Apr 2020 10:08 - dinodì

Partenza e arrivo: Pian Dei Buoi (m.1812), raggiungibile in auto da Lozzo di Cadore per carrareccia militare (13,8 km). Salita e discesa a orari alternati nei mesi estivi. Ampia possibilità di [ ... ]
Leggi tutto....10 Apr 2020 15:11 - dinodì

Percorso: rifugio Dibona (m.2037) - Col dei Bos (m.2331) - Scala del Minighèl (m.2202) - rifugio Giussani (m.2580)
Dislivello tot. 830 metri - Difficoltà EE (ferrata EEA)
Partenza: dal rif.Dibona ra [ ... ]
03 Apr 2020 16:15 - Gianemilio Giuliani

Torrenti, canyons e cascate di Fanes La Val di Fanes, a nord di Cortina d'Ampezzo, insieme all'omonimo torrente, il suo canyon e le sue gole offre uno scenario paesaggistico spettacolare. Soprattutto [ ... ]
Leggi tutto....30 Mar 2020 15:51 - Gianemilio Giuliani

Il Rifugio Contrin era in origine un edificio eretto nel 1909 dagli austriaci come sede militare e divenne poi base del comando Austriaco, da dove impartivano gli ordini per il vicino fronte sul con [ ... ]
Leggi tutto....25 Mar 2020 10:20 - dinodì

Programma: passo Giau m.2236 – rif.Averau m.2413 per sentiero 452 Rif. Averau- Cima Averau m.2647 (1 ora) per ferrata Averau Ritorno per lo stesso percorso: 2 ore Totale 4 ore (ma è cons [ ... ]
Leggi tutto....22 Mar 2020 17:19 - Gianemilio Giuliani

Tra i colori del sentiero Astaldi.
Il sentiero Astaldi, uno dei più vecchi percorsi attrezzati di Cortina, si sviluppa su una cengia alla base della Punta Anna (Tofana di Mezzo).
La ferrata Astaldi [ ... ]
04 Mar 2020 17:30 - Gianemilio Giuliani

La traccia sulla mappa registra l'andata e il ritorno, per cui la reale distanza tra i due rifugi attraverso il sentiero descritto è di 4,1 Km. Malga Ciauta Malga Ciauta (1552 m) si trova alle pend [ ... ]
Leggi tutto....07 Gen 2020 14:39 - dinodì

IL GIRO DELLE 3 CIME Nella mappa sopra riportata è indicato il percorso dell'escursione, che parte dal rifugio Auronzo, raggiungibile anche con mezzi privati o (scelta migliore) con l'ottimo traspor [ ... ]
Leggi tutto....21 Dic 2019 14:26 - dinodì

La storia dei Romiti parte dal 1720, anno di fondazione del monastero sul monte Froppa (m.1167, sulle pendici del Montanel), cui si aggiunge nel 1724 la chiesa dedicata a san Giovanni Battista. Qui [ ... ]
Leggi tutto....21 Dic 2019 14:26 - Gianemilio Giuliani

L’anello della Croda da Lago è un itinerario molto conosciuto nella zona di Cortina d’Ampezzo, sia per le varietà ambientali che si incontrano lungo il percorso, sia e, soprattutto, per gli stup [ ... ]
Leggi tutto....